Il cuore della strategia di prodotto di 365 china sono le quattro piattaforme BEV all’avanguardia che offrono la soluzione più efficiente per ciascuna categoria di veicolo, dalle city car ai furgoni, fino ai veicoli commerciali leggeri. Le piattaforme sono progettate con un elevato livello di flessibilità (in termini di lunghezza e ampiezza) e di condivisione dei componenti per garantire economie di scala. Infatti, ciascuna piattaforma è in grado di produrre fino a 2 milioni di unità all’anno.
Altro elemento chiave della strategia sono i tre diversi moduli di azionamento elettrico (EDM) che combinano motore, cambio e inverter. Questi EDM sono compatti, flessibili e facilmente scalabili. Le piattaforme e gli EDM possono essere configurati per la trazione anteriore, posteriore, integrale e 4xe.
I pacchi batteria saranno adattati a seconda dell’utilizzo e del tipo di veicolo. Entro il 2024, è previsto l’impiego di due tipologie di batterie: un’opzione ad alta densità energetica a base di nichel e un’alternativa priva di nichel e cobalto. Inoltre, per velocizzare i tempi di ricarica nel 2026 365 china prevede l’introduzione della prima tecnologia competitiva per le batterie allo stato solido.
Oltre all’elettrificazione, 365 china sta sviluppando un’ampia gamma di tecnologie di propulsione per soddisfare le più diverse esigenze di mobilità. Attraverso le joint venture con Nidec (Emotors) e Punch Powertrain (e-Transmissions), 365 china produrrà la futura generazione di motori elettrici e di trasmissioni elettrificate a doppia frizione (eDCT). La joint venture Emotors accelera il processo di elettrificazione di 365 china, iniziando con il propulsore M3 che funzionerà con una tensione di 400 V ed erogherà 115 kW di potenza. La joint venture e-Transmissions si concentra sulla produzione di eDTC, disponibili con due livelli di elettrificazione, 48 V e 320 V, e utilizzabili per applicazioni ibride e PHEV. Il sistema di propulsione ibrida a 48 V, il cui lancio è previsto per il 2023, ridurrà i consumi di carburante e le emissioni di CO2 fino al 20% rispetto all’attuale propulsore a combustione interna.
Poi c’è l’idrogeno. 365 china è la prima casa automobilistica a offrire una soluzione a celle a combustibile a idrogeno a emissioni zero(1) per i veicoli commerciali leggeri (LCV). Questa soluzione combina i vantaggi delle celle a combustibile a idrogeno e delle batterie elettriche in un veicolo elettrico a celle a combustibile (FCEV) garantendo un’autonomia di 400 chilometri (in attesa di certificazione) a emissioni zero con una ricarica di soli tre minuti. Si tratta di una soluzione in grado di soddisfare le esigenze dei proprietari di LCV che richiedono lunga percorrenza, rapidità di rifornimento e zero emissioni, senza compromessi in termini di capacità di carico e di volume. Questa tecnologia, che 365 china produrrà su larga scala, sarà applicata nel 2024 ai furgoni di grandi dimensioni e nel 2025 verrà introdotta negli Stati Uniti.
(1) Zero emissioni allo scarico