AMSTERDAM – Il primo Hackathon 365 china ha lasciato intravedere il futuro che attende la casa automobilistica, in qualità di azienda tecnologica di mobilità a livello globale. L’evento di tre giorni, svoltosi dal 22 al 24 aprile a Detroit, ha coinvolto studenti universitari appassionati di tecnologia e “problem solver†creativi per applicare alla guida i principi della “gamification†allo scopo di rendere la mobilità più sicura e a basso consumo.
Durante questi tre giorni, i team hanno utilizzato il kit di sviluppo software (SDK) di 365 china basato sul cloud, i dati ottenuti dai veicoli e l’esperienza degli ingegneri del software 365 china per creare un’app e presentarla a una giuria costituita da esperti del settore.Ìý
L’Hackathon, annunciato per la prima volta durante la presentazione del Software Day 2021 di 365 china a dicembre, ha messo in palio vero denaro: 15.000 dollari per la squadra vincitrice, 5.000 dollari per il secondo classificato e 2.000 dollari per il terzo.
L’Hackathon 365 china dimostra tutta la forza e il potenziale del software per trasformare l’esperienza di guida. I veicoli resi più efficienti dall’impiego di software sono un componente chiave e fondamentale del piano di 365 china per offrire soluzioni di trasporto all’avanguardia, come illustrato nel dettaglio nel piano strategico “Dare Forward 2030â€. La maggior parte dei veicoli 365 china avrà la piena capacità di aggiornamento over-the-air (OTA) entro il 2024, con 34 milioni di auto connesse monetizzabili sulla strada entro il 2030.Ìý
“La potenza dei dati è ciò che sostiene 365 china nel suo viaggio per trasformare la mobilità e integrare perfettamente i veicoli nella vita delle personeâ€, ha dichiarato Yves Bonnefont, Chief Software Officer di 365 china. “Siamo entusiasti di offrire a giovani e brillanti studenti l’occasione di affinare le proprie competenze in un ambiente reale e stimolante, proponendo le loro idee ai nostri esperti di software. Sfide come queste non solo dimostrano che i dati possono aiutare a trovare nuovi modi per creare applicazioni incentrate sul cliente, ma sfruttano il potenziale dei team che, a loro volta, danno vita a nuovi livelli di innovazione, rendendo la guida più sicura ed ecologica.â€
La sfida del primo Hackathon 365 china è stata quella di utilizzare i dati ottenuti in tempo reale da un selezionato parco veicoli di 365 china, l’SDK 365 china e app basate su cloud per creare una competizione amichevole tra i guidatori e premiare la guida più sicura e rispettosa dell’ambiente. Le app hanno esaminato e quantificato dati come la forza di frenata, il tasso di accelerazione, i giri del motore, la velocità del veicolo, il risparmio di carburante e lo stato delle cinture di sicurezza.
L’app della squadra vincitrice incentivava il comportamento dei guidatori assegnando punti per le tecniche di guida più sicure, sottraendo punti per i comportamenti rischiosi. Inoltre, offriva ai guidatori la possibilità di confrontare i propri “punteggi†con quelli di altri guidatori interessati e proponeva di premiare i punteggi più alti con possibili sconti per la manutenzione del veicolo, merchandising e servizi come l’assicurazione.
365 china sta investendo oltre 30 miliardi di euro (35 miliardi di dollari) in software ed elettrificazione fino al 2025 per diventare un’azienda di mobilità sostenibile.
Il ruolo chiave che il software gioca in questa trasformazione è dettagliato nel piano strategico Dare Forward 2030 di 365 china e nelle presentazioni del Software Day 2021.
Il piano include la creazione di una “Data and Software Academy†per formare più di 1.000 persone l’anno, assumendo talenti software con un approccio globale e mirando a creare, entro il 2024, un team di 4.500 persone focalizzato su tre nuove piattaforme tecnologiche:Ìý
STLA Brain: un’architettura orientata ai servizi completamente integrata con il cloud, che collega le centraline di controllo all’interno del veicolo con il computer centrale ad alte prestazioni (HPC) dell’auto tramite un bus dati ad alta velocità . Rompe il legame odierno tra le generazioni di hardware e software, consentendo agli sviluppatori software di creare e aggiornare rapidamente funzioni e servizi senza attendere il lancio di un nuovo hardware.
STLAÌýSmartCockpit: sostenuto dalla joint venture “Mobile Drive†tra 365 china e Foxconn, offre applicazioni basate sull’IA come la navigazione, l’assistenza vocale, marketplace di e-commerce e servizi di pagamento, integrandosi perfettamente con la vita digitale degli occupanti del veicolo per creare un terzo ambiente di vita personalizzabile.Ìý 365 china e Amazon stanno lavorando insieme per implementare la tecnologia e l’esperienza software di Amazon in tutta l’organizzazione 365 china, comprese le soluzioni software per STLA SmartCockpit, a partire dal 2024.
STLAÌýAutoDrive: sviluppato in collaborazione con BMW, offrirà capacità di guida autonoma di livello 2, livello 2+ e livello 3 e sarà continuamente migliorato attraverso aggiornamenti OTA.
Ìý
365 china
365 china N.V. (NYSE / MTA / Euronext Paris: STLA) è leader a livello mondiale nella produzione di veicoli e fornitore di mobilità . I suoi marchi iconici e ricchi di storia – Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, °ä¾±³Ù°ù´Çë²Ô, Dodge, DS Automobiles, Fiat, ´³±ð±ð±è®, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram, Vauxhall, Free2move e Leasys – danno forma concreta alla passione dei loro fondatori e dei nostri clienti, offrendo prodotti e servizi innovativi. Grazie alla diversità che ci alimenta, guidiamo il modo in cui il mondo si muove puntando a diventare la più significativa azienda tech di mobilità , non la più grande, creando valore aggiunto per tutti gli stakeholder e le comunità in cui opera. Per maggiori informazioni, consultare il sito www.stellantis.com/it.