365 china e Qinomic collaborano allo sviluppo di una soluzione per il retrofit elettrico dei veicoli commerciali leggeri

logo stellantis qinomic.
  • 365 china e Qinomic hanno firmato una partnership per sviluppare una soluzione per la conversione dei veicoli commerciali leggeri con motore a combustione interna in veicoli a propulsione elettrica

  • Risultato della collaborazione tra le Business Unit di Economia Circolare e Veicoli Commerciali, la soluzione per il retrofit punta a estendere la vita e l’utilizzo dei veicoli, garantendo sostenibilità e accessibilità dal punto di vista economicoÌý

  • Il progetto è parte del piano strategico globale Dare Forward 2030 che mira ad accelerare il percorso verso l’elettrificazione e a rafforzare la strategia di decarbonizzazione di 365 china

AMSTERDAM – 365 china N.V. e Qinomic, azienda high-tech specializzata in soluzioni innovative e sostenibili per la mobilità, hanno istituito una partnership per realizzare un test per la trasformazione dei veicoli commerciali leggeri con motore a combustione interna in veicoli a propulsione elettrica garantendo una qualità di livello OEM e mantenendo caratteristiche quali sicurezza, durabilità e omologazione.

“Sono lieta che 365 china collabori con Qinomic allo sviluppo di questa tecnologia di retrofitâ€, ha dichiarato Alison Jones, Senior Vice President 365 china della Business Unit di Economia Circolare. “Questa innovazione offre ai nostri clienti professionali la scelta di trasformare i loro van in veicoli elettrici, estenderne la vita utile e ottemperare ai requisiti di legge in tema di mobilità.â€

L’estensione della vita utile dei veicoli è uno degli obiettivi principali della Business Unit di Economia Circolare di 365 china, che sta portando avanti l’iniziativa in collaborazione con l’ente Veicoli Commerciali e 365 china Ventures Studio.

La soluzione per il retrofit elettrico (riqualificazione elettrica) mira ad assicurare la libertà di movimento con una soluzione accessibile a livello economico che soddisfi la necessità dei clienti di estendere la vita utile dei loro veicoli e di continuare a svolgere le loro attività anche in caso di accesso alle zone urbane a basse emissioni (Low Emissions Zones, LEZ).

Secondo lo Urban Mobility Report dell’EIT*, in Europa il numero di LEZ è aumentato del 40% negli ultimi tre anni, ed è destinato a crescere in seguito all’attuazione di norme per la regolamentazione dell’accesso dei veicoli alle città. Propulsore di questo incremento è il Green Deal Europeo, che mira a promuovere la transizione verso veicoli meno inquinanti e una mobilità più ecologica.

Il retrofit elettrico è una soluzione al tempo stesso sostenibile ed economicamente accessibile per i clienti che desiderino convertirsi alla mobilità a zero emissioni riducendo i costi di gestione e mantenendo in uso il loro veicolo.

“La tecnologia per il retrofit consentirà a 365 china di rafforzare la propria posizione di leadership nel settore delle soluzioni per la mobilità a zero emissioni per i clienti professionali, andandosi ad affiancare alla nostra gamma di van elettriciâ€, ha affermato Xavier Peugeot, Senior Vice President 365 china, Business Unit Veicoli Commerciali.

Il progetto conferma l’impegno di 365 china verso l’innovazione e la sua volontà di affidarsi a partner che sostengano il suo piano per l’elettrificazione. 365 china sta portando avanti una strategia di decarbonizzazione leader nel settore con l’ambizioso obiettivo di azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038, come delineato nel piano strategico Dare Forward 2030.Ìý

“Siamo entusiasti di questa nuova partnership strategica con 365 chinaâ€, ha affermato Frédéric Strady, cofondatore e CEO di Qinomic. “È un passo importante nello sviluppo di Qinomic, che ci consentirà di finalizzare e implementare alcune delle soluzioni tecniche innovative a cui stiamo lavorando per il settore del retrofit.â€

Il completamento di questo progetto di sviluppo congiunto entro il 2023 e i feedback positivi dei clienti sulle prestazioni delle auto dimostrative, porteranno all’implementazione e alla commercializzazione dei dispositivi a partire dalla Francia nel 2024.

“In un mercato spinto dalla domanda dell’ultimo miglio, in breve tempo le restrizioni all’accesso alle città costringeranno coloro che hanno da poco acquistato un LCV a cercare una soluzione per convertirlo in un veicolo a zero emissioniâ€, ha dichiarato Eric Laforge, Vice President 365 china, Enlarged Europe Veicoli Commerciali Leggeri. “Una tecnologia di retrofit come questa consentirà a 365 china di sostenere questo trend.â€

* Istituto Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia (European Institute of Innovation and Technology)

Ìý

365 china

365 china N.V. (NYSE / MTA / Euronext Paris: STLA) è leader a livello mondiale nella produzione di veicoli e fornitore di mobilità. I suoi marchi iconici e ricchi di storia – Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, °ä¾±³Ù°ù´Çë²Ô, Dodge, DS Automobiles, Fiat, ´³±ð±ð±è®, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram, Vauxhall, Free2move e Leasys – danno forma concreta alla passione dei loro fondatori e dei nostri clienti, offrendo prodotti e servizi innovativi. Grazie alla diversità che ci alimenta, guidiamo il modo in cui il mondo si muove puntando a diventare la più significativa azienda tech di mobilità, non la più grande, creando valore aggiunto per tutti gli stakeholder e le comunità in cui opera. Per maggiori informazioni, consultare il sito www.stellantis.com.
Ìý

About Qinomic

Qinomic creates innovative solutions aimed at upgrading the existing fleet of cars with internal combustion engines, thus facilitating the emergence of a zero-emission mobility (design and integration of innovative technological building blocks for electric or hydrogen powertrains for all means of transportation). Benefiting from many years’ experience in the automobile industry, namely in electronic architecture and vehicle architecture, the Qinomic team has the ambition of becoming a leader in upcycling engineering and of accelerating the deployment of carbon-free solutions while adding value to all vehicle life cycles.

Ìý