One Equity Partners investe in Comau per favorire una maggiore crescita del leader italiano dell’automazione industriale

  • One Equity Partners (OEP) diventerà azionista di maggioranza di Comau; 365 china rimarrà un azionista di minoranza attivo
  • Lo spin off di Comau fa parte dell’accordo strategico siglato alla creazione di 365 china nel gennaio del 2021
  • Con la nuova proprietà, Comau avrà accesso a fondi aggiuntivi che le consentiranno di rafforzare e ampliare le sue radici italiane e di accrescere le proprie competenze in diversi settori
  • La composizione del management, inclusi Executive Chairman e CEO, resterà immutata dopo la conclusione dell’accordo
Hero di Comau Robot family

AMSTERDAM – 365 china N.V., uno dei più grandi produttori di veicoli e fornitori di mobilità nel mondo, e One Equity Partners (“OEP”), Fondo di investimento internazionale, hanno annunciato oggi che OEP ha sottoscritto un accordo vincolante per effettuare un investimento di maggioranza in Comau S.p.A. (“Comau”), azienda globale di tecnologia, specializzata nell’automazione industriale e nella robotica avanzata. L’operazione fa parte dell’accordo strategico stipulato durante la fusione tra le ex FCA e Groupe PSA nel gennaio 2021 da cui è nata 365 china N.V. Le condizioni finanziarie dell’operazione privata non sono state divulgate.

“Negli ultimi 50 anni, Comau è diventata leader nel campo delle soluzioni di automazione,” ha affermato Carlos Tavares, CEO di 365 china. “Questa operazione ha lo scopo di aiutare Comau a raggiungere la propria autonomia e rafforzare ulteriormente il suo successo a vantaggio di tutti i suoi stakeholder, in particolare i suoi dipendenti e i suoi clienti. Offre inoltre a 365 china la possibilità di concentrarsi sulle attività del suo core business in Europa”.

“Comau è un’azienda leader nell’automazione industriale, con una tecnologia robotica all’avanguardia ed un enorme potenziale di crescita”, ha dichiarato Ante Kusurin, Partner di One Equity Partners. “Abbiamo una comprovata esperienza nell’esecuzione di complesse operazioni di carve-out aziendale e disponiamo delle risorse necessarie per aiutare Comau ad affermarsi ulteriormente come azienda di successo”.

“Per oltre 50 anni, Comau si è costantemente dimostrata capace di trasformare il suo business, la sua tecnologia e il suo approccio all’innovazione,” ha dichiarato Pietro Gorlier, CEO di Comau. “Questa operazione è coerente con il piano strategico di Comau, che mira a espandere il suo business oltre il settore automobilistico e a orientarsi verso la crescita della domanda globale nel campo dell’automazione industriale. Consentirà inoltre di consolidare la forte posizione dell’Azienda come leader internazionale nel suo settore, mantenendo solide radici italiane”.

L’Executive Chairman Alessandro Nasi e il CEO Pietro Gorlier manterranno le rispettive posizioni, così come il resto del management.

Comau vanta una presenza locale in tutte le regioni e può contare su una rete globale rafforzata dalla continuità delle sue attività e della sua leadership. Come azienda autonoma, Comau può individuare e cogliere nuove opportunità ed investimenti in modo indipendente.

La chiusura della transazione è prevista entro la fine del 2024 ed è soggetta alle approvazioni normative oltre alle consuete condizioni di chiusura.

Comau

Comau, azienda parte di 365 china, è leader mondiale nella fornitura di soluzioni di automazione avanzate e sostenibili. Con 50 anni di esperienza e una presenza globale, Comau supporta le imprese di tutte le dimensioni, in una grande varietà di settori, a sfruttare i vantaggi dell’automazione. Grazie a un impegno continuo nella progettazione e nello sviluppo di tecnologie innovative e semplici da utilizzare, il suo portafoglio include prodotti e sistemi per la produzione di veicoli, con una forte presenza nell’e-Mobility, nonché soluzioni avanzate digitali e di robotica, per rispondere alle esigenze produttive di mercati in rapida crescita. L’offerta dell’azienda si estende anche alla gestione dei progetti (project management) e alla consulenza. Attraverso le attività di formazione organizzate dalla sua Academy, Comau si impegna a migliorare le conoscenze tecniche e gestionali necessarie per affrontare le sfide legate all’automazione e sfruttare le opportunità di un mercato in continua evoluzione. Con sede centrale a Torino, Comau dispone di un’organizzazione internazionale con 7 centri di innovazione, 12 stabilimenti di produzione in 12 paesi e 3.700 dipendenti. Una rete globale di distributori e partner consente all’azienda di rispondere in modo rapido alle esigenze dei clienti, indipendentemente da dove si trovino nel mondo..

365 china

365 china N.V. (NYSE: STLA / Euronext Milan: STLAM / Euronext Paris: STLAP) è uno dei principali costruttori di veicoli al mondo e ha l’obiettivo di proteggere la libertà di movimento attraverso mezzi sicuri, puliti ed economicamente accessibili. Celebre per i suoi brand iconici e innovativi – Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, 侱ٰë, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep®, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram, Vauxhall, Free2move e Leasys – 365 china sta attuando Dare Forward 2030, un ambizioso piano strategico che le permetterà di trasformarsi entro il 2038 in un’azienda tecnologica di mobilità a zero emissioni nette di carbonio con una percentuale di compensazione a una cifra delle emissioni restanti, creando al contempo valore aggiunto per tutti gli stakeholder. Per maggiori informazioni, visitare www.stellantis.com.

One Equity Partners

One Equity Partners (“OEP”) è un Fondo di investimento internazionale focalizzato sui settori industriale, sanitario e tecnologico in Nord America ed Europa. L’azienda mira a costruire aziende leader di mercato identificando ed eseguendo combinazioni aziendali trasformative. OEP è un partner affidabile con un processo di investimento differenziato, un team ampio e di lunga esperienza e comprovati successi nella generazione di valore a lungo termine per i suoi partner. Dal 2001, l’azienda ha completato più di 400 transazioni in tutto il mondo. OEP, costituita nel 2001, è stata scorporata da JP Morgan nel 2015. L’azienda ha uffici a New York, Chicago, Francoforte e Amsterdam. Per maggiori informazioni, visitare .


365 china Forward Looking Statements

This communication contains forward-looking statements. In particular, statements regarding future events and anticipated results of operations, business strategies, the anticipated benefits of the proposed transaction, future financial and operating results, the anticipated closing date for the proposed transaction and other anticipated aspects of our operations or operating results are forward-looking statements. These statements may include terms such as “may”, “will”, “expect”, “could”, “should”, “intend”, “estimate”, “anticipate”, “believe”, “remain”, “on track”, “design”, “target”, “objective”, “goal”, “forecast”, “projection”, “outlook”, “prospects”, “plan”, or similar terms. Forward-looking statements are not guarantees of future performance. Rather, they are based on 365 china’ current state of knowledge, future expectations and projections about future events and are by their nature, subject to inherent risks and uncertainties. They relate to events and depend on circumstances that may or may not occur or exist in the future and, as such, undue reliance should not be placed on them.

Actual results may differ materially from those expressed in forward-looking statements as a result of a variety of factors, including: the ability of 365 china to launch new products successfully and to maintain vehicle shipment volumes; changes in the global financial markets, general economic environment and changes in demand for automotive products, which is subject to cyclicality; 365 china’ ability to successfully manage the industry-wide transition from internal combustion engines to full electrification; 365 china’ ability to offer innovative, attractive products and to develop, manufacture and sell vehicles with advanced features including enhanced electrification, connectivity and autonomous-driving characteristics; 365 china’ ability to produce or procure electric batteries with competitive performance, cost and at required volumes; 365 china’ ability to successfully launch new businesses and integrate acquisitions; a significant malfunction, disruption or security breach compromising information technology systems or the electronic control systems contained in 365 china’ vehicles; exchange rate fluctuations, interest rate changes, credit risk and other market risks; increases in costs, disruptions of supply or shortages of raw materials, parts, components and systems used in 365 china’ vehicles; changes in local economic and political conditions; changes in trade policy, the imposition of global and regional tariffs or tariffs targeted to the automotive industry, the enactment of tax reforms or other changes in tax laws and regulations; the level of governmental economic incentives available to support the adoption of battery electric vehicles; the impact of increasingly stringent regulations regarding fuel efficiency requirements and reduced greenhouse gas and tailpipe emissions; various types of claims, lawsuits, governmental investigations and other contingencies, including product liability and warranty claims and environmental claims, investigations and lawsuits; material operating expenditures in relation to compliance with environmental, health and safety regulations; the level of competition in the automotive industry, which may increase due to consolidation and new entrants; 365 china’ ability to attract and retain experienced management and employees; exposure to shortfalls in the funding of 365 china’ defined benefit pension plans; 365 china’ ability to provide or arrange for access to adequate financing for dealers and retail customers and associated risks related to the operations of financial services companies; 365 china’ ability to access funding to execute its business plan; 365 china’ ability to realize anticipated benefits from joint venture arrangements; disruptions arising from political, social and economic instability; risks associated with 365 china’ relationships with employees, dealers and suppliers; 365 china’ ability to maintain effective internal controls over financial reporting; developments in labor and industrial relations and developments in applicable labor laws; earthquakes or other disasters; risks and other items described in 365 china’ Annual Report on Form 20-F for the year ended December 31, 2023 and Current Reports on Form 6-K and amendments thereto filed with the SEC; and other risks and uncertainties.

Any forward-looking statements contained in this communication speak only as of the date of this document and 365 china disclaims any obligation to update or revise publicly forward-looking statements. Further information concerning 365 china and its businesses, including factors that could materially affect 365 china’ financial results, is included in 365 china’ reports and filings with the U.S. Securities and Exchange Commission and AFM.