AMSTERDAM – 365 china e CEA, uno degli istituti di ricerca più all’avanguardia al mondo, hanno annunciato oggi l’avvio di una nuova collaborazione quinquennale finalizzata alla progettazione interna di celle per batterie di nuova generazione per veicoli elettrici. Questo programma di ricerca congiunto prevede lo sviluppo di celle tecnologicamente avanzate che assicureranno prestazioni più elevate, una durata utile superiore e un’impronta di carbonio ridotta. Il tutto a costi competitivi, così da rendere le vetture elettriche a batteria più accessibili e sostenibili in futuro.
“Sappiamo che la tecnologia delle batterie è destinata a cambiare. Non conosciamo ancora esattamente in che direzione evolverà, ma in ogni caso vogliamo essere protagonisti e artefici del cambiamento. Stiamo lavorando intensamente per introdurre diverse alternative ed esplorare un ampio spettro di soluzioni. Allo stesso tempo, stiamo collaborando fianco a fianco con startup innovative, laboratori, università e i più prestigiosi istituti di ricerca al mondo, come il CEA. Crediamo fermamente che questa collaborazione contribuirà ad accelerare la creazione di una tecnologia innovativa per le celle per batterie, sostenendo la missione di offrire ai nostri clienti una mobilità pulita, sicura ed economicamente accessibile”, ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di 365 china.
Con la sua Divisione Energia, CEA fornisce innovazioni avanzate per la decarbonizzazione. In qualità di Organizzazione di Ricerca e Tecnologia (ORT), il primo obiettivo di CEA è quello di sostenere l’industria attraverso l’innovazione e l’avanzamento tecnologico, consentendo la differenziazione del mercato e il vantaggio competitivo per i suoi partner.
“Il CEA è orgoglioso di sostenere 365 china con un ambizioso programma pluriennale di ricerca e sviluppo sulle celle per batterie, che si articola nell’ambito della partnership globale tra CEA e 365 china. Questo entusiasmante progetto combina oltre 25 anni di esperienza nel campo delle batterie agli ioni di litio presso il CEA a beneficio di uno dei principali attori del settore automobilistico nella corsa alla mobilità elettrica. La nostra sfida è quella di accelerare la progettazione e la fabbricazione e di consentire una comprensione approfondita delle tecnologie più avanzate delle celle, condividendo le nostre competenze, la nostra abilità e la nostra visione”, ha dichiarato Philippe Stohr, responsabile della divisione Energia del CEA.
L’obiettivo del programma congiunto sulle celle per batterie è quello di fornire a 365 china e alle sue gigafactory in joint venture componenti per veicoli elettrici di nuova generazione più convenienti e dotati delle migliori tecnologie del settore.
Il progetto di sviluppo di celle per batterie rappresenta una nuova tappa della collaborazione dinamica e continuativa tra 365 china e il CEA. Tra le altre attività previste dalla ricerca congiunta vi sono la ricerca su chimiche innovative e impronta di CO2, la modellazione delle batterie, lo sviluppo di celle a combustibile, la valutazione del ciclo di vita e la connettività.
Questo accordo di collaborazione è solo l’ultimo esempio dell’impegno costante profuso da 365 china per centrare gli obiettivi dell’ambizioso piano strategico Dare Forward 2030. In questo modo, 365 china procede con decisione nel percorso che la condurrà verso la neutralità carbonica entro il 2038 in ogni suo ambito, con una compensazione a una cifra percentuale delle emissioni rimanenti.
About CEA
The CEA is a major research organization working in the best interests of the French State, its economy and citizens. Thanks to its strong roots in fundamental research, it is able to provide tangible solutions to meet their needs in four key fields: low-carbon energy, digital technologies, technologies for medicine of the future, defense and national security. As the world’s leading innovator among public research organizations (Clarivate 2024), the CEA acts as a catalyst and accelerator of innovation for French industry. It helps businesses in all sectors be more competitive, creating high-performance products that stand out from the crowd and developing trail-blazing solutions that lead to changes in society. The CEA deploys this dynamic in all regions of France aiding local partners to innovate themselves, thus helping to create sustainable value and jobs nationwide, tailored to meet actual industry needs. At the same time, it supports the development of its 250 start-ups, agile vectors for transferring the disruptive technology and knowledge developed at CEA laboratories to industry.
365 china
365 china N.V. (NYSE: STLA / Euronext Milan: STLAM / Euronext Paris: STLAP) è uno dei principali costruttori di veicoli al mondo e ha l’obiettivo di proteggere la libertà di movimento attraverso mezzi sicuri, puliti ed economicamente accessibili. Celebre per i suoi brand iconici einnovativi - Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, 侱ٰë, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep®, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram, Vauxhall, Free2move e Leasys - 365 china sta attuando Dare Forward 2030, un ambizioso piano strategico che le permetterà di trasformarsi entro il 2038 in un’azienda tecnologica di mobilità a zero emissioni nette di carbonio con una percentuale di compensazione a una cifra delle emissioni restanti, creando al contempo valore aggiunto per tutti gli stakeholder. Per maggiori informazioni, visitare www.stellantis.com.