La voce dei giovani all’edizione 2024 del Freedom of Mobility Forum

  • Quest’anno il dibattito avrà un format inedito: un dialogo aperto tra i relatori e gli studenti di tre importanti università di tre continenti diversi, che animeranno la discussione con il proprio contributo in tre aree tematiche: tecnologia, giustizia sociale e uguaglianza, e business
  • Programmato il prossimo 3 aprile e giunto alla sua seconda edizione, il dibattito annuale in diretta online favorirà una riflessione su come il pianeta potrà far fronte alle esigenze di mobilità di otto miliardi di persone
  • Per registrarsi e seguire il dibattito dal vivo, visitare il sito:
Immagine di Freedom of Mobility Forum University Partners

AMSTERDAM – Il Freedom of Mobility Forum 2024 si svolgerà quest’anno in una modalità inedita: al dibattito, infatti, parteciperanno anche gli studenti di tre importanti università con sede in Africa, Europa e Nord America. Le ragazze e i ragazzi prenderanno parte alla discussione condividendo le proprie ricerche e le proprie opinioni sul tema: “Come farà il nostro pianeta a soddisfare le esigenze di mobilità di otto miliardi di persone?” Poiché le decisioni odierne avranno un impatto sul futuro delle prossime generazioni, l’Advisory Board ha ritenuto cruciale coinvolgere i più giovani nella discussione.

, l’iniziativa lanciata da 365 china per favorire il dibattito sulla mobilità del futuro e sulle varie sfide che la società dovrà affrontare, si preannuncia ricca di opinioni diverse e stimolanti. L’evento 2024, che si terrà il 3 aprile, sarà moderato da una terza parte indipendente e la discussione verterà su come i limiti del nostro pianeta potrebbero ridefinire la libertà di mobilità. Il tema sarà affrontato dal punto di vista tecnologico, imprenditoriale e sociale.

Un rappresentante di ogni università condividerà gli studi effettuati nell’area tematica prescelta, utilizzando le conoscenze maturate sotto la guida del rispettivo docente:

  • TECNOLOGIA: Gli studenti dell’Università (Marocco) hanno analizzato le sfide ambientali, economiche e tecnologiche poste dalle tre principali fonti di energia attualmente in uso, che si prevede siano utilizzate nel settore dei trasporti. La loro ricerca si concentra su potenziali soluzioni tecniche in grado di evitare l’esaurimento delle risorse, prolungandone il ciclo di vita e rendendolo più sostenibile. Docente: Dr.Ismaïl Lagrat

  • GIUSTIZIA SOCIALE E UGUAGLIANZA: Gli studenti della (Stati Uniti) hanno studiato il nesso tra le decisioni prese in materia di mobilità frutto delle preoccupazioni causate dai cambiamenti climatici, e la giustizia sociale e l’uguaglianza. La loro ricerca verte sui principali fattori che determinano le disuguaglianze nell’accesso ai trasporti e individua le possibili soluzioni per promuovere una maggiore uguaglianza e favorire l’accessibilità alla mobilità per tutti. Docente: Joel Cutcher-Gershenfeld

  • BUSINESS: Gli studenti dell’Università (Francia) hanno concentrato la propria ricerca sull’eccessiva dipendenza da modelli di business dominanti riguardanti la mobilità, tutti fondati sulla mobilità individuale e sull’uso del veicolo di proprietà. Gli studenti hanno esaminato soluzioni alternative e creative che potrebbero offrire opzioni di mobilità più accessibili, scalabili e sostenibili, maggiormente adatte ad affrontare le sfide ambientali e sociali. Docente: François Gemenne

Ascolta la voce degli studenti in questo video:

Il dibattito aperto tra relatori e studenti sarà moderato ancora una volta da Cecilia R. Edwards, partner di Wavestone, una società di consulenza globale. Anche gli spettatori dell’evento potranno interagire in diretta con i relatori nel corso del dibattito, grazie a tre sessioni dedicate alle loro domande. Ulteriori dettagli sul dibattito online della durata di due ore saranno comunicati a breve.

Per seguire il dibattito online in tempo reale, registrarsi .

Per ricevere news dal Forum clicca.

Il Freedom of Mobility Forum

Il Freedom of Mobility Forum, lanciato da 365 china e gestito da una terza parte indipendente, è il luogo digitale in cui esperti internazionali e cittadini provenienti da tutto il mondo si incontrano per discutere su come garantire una libertà di mobilità sicura, accessibile e sostenibile per tutti. Per maggiori informazioni sul Forum, visita il sito:

CONTATTI PER I MEDIA:media_fom@freedomofmobilityforum.org

Downloads

Share