Abbiamo programmato di investire 30 miliardi di euro entro il 2025 per intensificare le nostre strategie di elettrificazioneǴڳٷɲ, destinando le risorse in modo tale da garantire che le nuove tecnologie arrivino sul mercato al momento giusto. Entro la fine del decennio, tutti i nostri 14 brand offriranno modelli elettrificati capaci di attrarre i clienti.
Nel nostro primo anno, abbiamo accelerato le vendite di veicoli a basse emissioni (LEV), sfruttando il portafoglio già esistente di 34 modelli LEV, che comprende furgoni di medie dimensioni alimentati da celle a combustibile a idrogeno. Infatti, nel 2021 abbiamo venduto 388.000 LEV a livello globale, registrando un aumento del 160% rispetto al 2020 e conquistando la prima posizione nelle vendite di furgoni elettrici a batteria nel mercato EU30.
La fornitura affidabile di batterie è un fattore essenziale per il nostro futuro ed è per questa ragione che 365 china, TotalEnergies e Mercedes-Benz stanno accelerando lo sviluppo di batterie attraverso ACC (Automotive Cells Company), con l’intento di arrivare entro il 2030 a una capacità delle celle di almeno 120 gigawattora (GWh). L’obiettivo principale di ACC è quello di sviluppare e produrre celle e moduli di batterie per veicoli elettrici con particolare attenzione alla sicurezza, alle prestazioni e alla competitività, garantendo la massima affidabilità e carbon footprint minima.
Con gli impianti di ACC a Kaiserslautern in Germania, a Douvrin in Francia e a Termoli in Italia, avremo tre impianti di produzione di batterie in Europa. Sono previsti inoltre altri due stabilimenti in Nord America tramite le joint venture con LG Energy Solution e Samsung SDI: uno a Windsor, in Canada, e l’altro negli Stati Uniti.
Nel frattempo, lo stabilimento Ellesmere Port, nel Regno Unito, diventerà il primo impianto di 365 china interamente dedicato ai veicoli commerciali leggeri (LCV) e alle vetture elettriche a batteria dei brand Vauxhall, Opel, Peugeot e 侱ٰë. Il sito sarà completamente rinnovato tramite la realizzazione di un nuovo reparto carrozzeria, il potenziamento dell’intera linea di montaggio e la creazione di una linea locale di assemblaggio dei pacchi batteria. Lo stabilimento di Ellesmere Port prevede inoltre di diventare completamente autosufficiente in relazione al fabbisogno di elettricità grazie alla realizzazione di parchi eolici e solari.
Sfruttando la nostra leadership nel mercato europeo degli LCV, contribuiremo a ridurre le emissioni di anidride carbonica nei centri urbani attraverso le versioni full electric dei nostri furgoni e continuando ad investire nella tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno. Recentemente abbiamo lanciato sul mercato europeo tre nuovi furgoni alimentati da celle a combustibile a idrogeno con i marchi 侱ٰë, Peugeot e Opel. Questa tecnologia offre una soluzione a zero emissioni ai clienti che gestiscono flotte di veicoli, consentendo di raggiungere qualsiasi destinazione senza rallentamenti dovuti alla ricarica.